
Venosa












Posso raccontarti storie di epoche lontane; storie di poeti e guerrieri, di antichi fasti e segreti nascosti tra le mie pietre.
Sono una città dal cuore millenario, patria di Orazio Flacco, il grande poeta latino.
Le mie origini affondano nell’epoca romana, quando ero un’importante colonia sulla Via Appia, e ancora oggi conservo tracce della mia grandezza passata.
Orazio, mio figlio illustre, nacque qui nel 65 a.C. e crebbe tra queste terre, ispirandosi alla loro bellezza per comporre versi immortali.
Le sue parole, ancora oggi, riecheggiano tra le mie mura.
Passeggiando tra le mie strade, potrai ammirare il mio imponente Castello Aragonese, custode silenzioso di secoli di storia.
Potrai esplorare l’area archeologica, dove i resti della mia antica colonia romana si mescolano con la maestosità dell’Incompiuta, un’abbazia normanna mai terminata che racconta di ambizioni interrotte. E poi c’è la mia Cattedrale di Sant’Andrea, simbolo di devozione e arte.
Vieni a perderti tra le mie pietre che trasudano storia.
Vieni a scoprirmi, ti donerò la mia anima antica.
Venosa










Informazioni su Venosa
Cosa vedere?
- Il Castello Aragonese
- L’area archeologica romana e l’Abbazia della Santissima Trinità (L’Incompiuta)
- La Cattedrale di Sant’Andrea
- La casa di Orazio e la sua imponente statua
Cosa fare?
- Passeggiare nel centro storico
- Visitare i musei locali
- Partecipare agli eventi culturali e alle rievocazioni storiche
- Assaporare la gastronomia tipica
Cosa vedere nei dintorni?
- Melfi con il suo castello normanno
- Forenza, con il suo centro storico arricchito da splendide e originali installazioni artistiche dell’artista locale Mario Brienza
- Monticchio e i suoi laghi vulcanici
- Rionero in Vulture, famoso per il vino Aglianico
Chi era Orazio?
Quinto Orazio Flacco nacque a Venosa nel 65 a.C. e divenne uno dei più celebri poeti dell’antica Roma. Scrisse opere immortali come le “Odi” e le “Satire”, celebrando la natura, l’amicizia e la filosofia epicurea. Fu protetto da Mecenate e amico dell’imperatore Augusto. La sua filosofia di vita, ispirata all’epicureismo e allo stoicismo, si riassume nel celebre motto carpe diem, un invito a cogliere l’attimo, vivere il momento, senza ansie per il futuro
Come approfondire la conoscenza di Venosa?
Parlami
Attendo di conoscere le tue sensazioni
Clicca sui peperoni cruschi e scopri altri luoghi favolosi




