Vai al contenuto

Tricarico

< scorri orizzontalmente >

Sono un paese di pietre e memoria.

Storia, cultura e poesia si intrecciano in un racconto senza tempo: tradizioni secolari e voci risuonano tra i miei vicoli. Ma se c’è un nome che porto con orgoglio, è quello di Rocco Scotellaro, il poeta e sindaco contadino che ha saputo raccontare l’anima più autentica del mio popolo.

Tra le mie strade, Scotellaro ha trovato ispirazione per i suoi versi, dando voce alla speranza, alla fatica e alla dignità dei contadini lucani.
Il suo spirito vive ancora qui, tra le pagine delle sue poesie e nei miei luoghi che gli furono cari.

Il mio storico sindaco è nel cuore di tutti i miei abitanti, passati, presenti e futuri, ma sono anche altro.
Il mio centro storico è un labirinto medievale di vicoli e archi, dominato dall’imponente Torre Normanna, simbolo della mia antica grandezza.

Porto dentro riti e tradizioni. Il mio Carnevale storico è uno dei più suggestivi della Basilicata: qui, le maschere rappresentano un’antica allegoria del mondo contadino e regalano un’esperienza unica tra suoni ancestrali e colori vivaci.

Se deciderai di venirmi a trovarmi, ti accoglierò con il mio passato glorioso, la cultura che si respira e il ricordo sempre vivo di Rocco Scotellaro.

Tricarico

Informazioni su Tricarico

Chi era Rocco Scotellaro?

Rocco Scotellaro (1923-1953) è stato un poeta, scrittore e sindaco di Tricarico, noto per il suo impegno politico a favore dei contadini lucani. Le sue opere, come Contadini del Sud, raccontano la dura vita nelle campagne e le speranze di riscatto sociale del popolo lucano.

Cosa fare a Tricarico?
  • Visitare i luoghi legati a Rocco Scotellaro, come il Centro di Documentazione a lui dedicato
  • Passeggiare nel centro storico medievale e scoprire i suoi angoli più suggestivi
  • Ammirare il panorama sulla valle del Basento dalla Torre Normanna
  • Partecipare al Carnevale storico di Tricarico, un’esperienza unica tra folklore e tradizione
Dove dormire?

Dove mangiare?

Nel centro storico è possibile degustare i piatti della cucina tipica lucana

Dove trovare notizie più approfondite su Tricarico?

Parlami

Clicca sui peperoni cruschi e scopri altri luoghi favolosi

Il sito tutela la tua privacy al 100%.

Non raccoglie alcun dato personale né traccia la navigazione. Utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati, non soggetti a consenso preventivo.

X
error: Sorry, content is protected.