Vai al contenuto

Senise

< scorri orizzontalmente >

Sono ricco di storia e tradizioni, ma sono conosciuto soprattutto per l’oro rosso.

Sarai rapito dalla bellezza dei miei vicoli, dai panorami sulle montagne circostanti.
Ho visto passare molte civiltà, ognuna delle quali ha lasciato un’impronta indelebile sulla mia cultura. Il Castello del 1200 è uno dei miei luoghi simbolo.

Ma ciò che mi rende davvero speciale è la tradizione che si respira sul territorio, e uno dei miei tesori più pregiati è un prodotto della terra: il peperone crusco che porta il mio nome mi renderà indimenticabile.

Il peperone crusco è un prodotto che ha attraversato i secoli, diventando il protagonista di una cucina semplice ma ricca di sapore.
La sua coltivazione è un’arte che i miei abitanti portano avanti con amore e dedizione, praticando un metodo antico che prevede l’essiccazione al sole e la successiva frittura in olio caldo. Questo dà al peperone una croccantezza irresistibile e un sapore dolce e affumicato.

Ma non sono solo sapori, sono anche folklore.
La Festa della Madonna delle Grazie è una delle manifestazioni più sentite, dove la religiosità e la tradizione popolare si fondono in un’atmosfera di grande suggestione.

Se decidi di visitarmi, mi vedrai tra passato e presente, storia, cultura e, soprattutto, proverai il gusto del mio oro rosso, il peperone crusco.

Senise

Informazioni su Senise

Cos’è il peperone crusco di Senise?

Un peperone rosso che viene essiccato al sole e poi fritto in olio caldo, diventando croccante e dal sapore dolce e affumicato. È il principale simbolo gastronomico della Basilicata

Quali sono le sue caratteristiche?
  • Il peperone di Senise è un prodotto IGP (indicazione Geografica Protetta) dal 1996
  • E’ un prodotto caratterizzato da polpa sottile e basso contenuto d’acqua
  • Viene “‘nzertato”, cioè raggruppato in serte, o filari, raggruppati a grappolo e appesi alla luce indiretta del sole per l’essiccazione
  • Oltre al territorio di Senise, il peperone IGP è prodotto anche in territori limitrofi sia in provincia di potenza che di Matera
Come si cucina il peperone di Senise per farlo diventare crusco?

Si immerge il peperone in olio bollente, tenuto a una temperatura che non raggiunga il punto di fumo, e si tiene per pochi secondi, rigirandolo una volta se necessario. Dopo averlo fritto viene salato quando si è raffreddato. Questa procedura, con pochissimi secondi di frittura, assicura che il peperone non diventi amaro e mantenga il suo colore rosso scuro

Quali piatti tipici si preparano con il peperone crusco?

Oltre ad essere consumati da soli in antipasti, come contorni o snack, sono diversi i piatti tipici lucani che si preparano con i peperoni cruschi. tra i più diffusi:

  • Strascinati mollicati con peperoni cruschi (accompagnati con mollica di pane sbriciolata e tostata e, spesso, una grattugiata di cacioricotta)
  • Patate e cruschi
  • Baccalà con i cruschi

Cosa vedere a Senise?
  • Il caratteristico centro storico
  • Il Castello, un’antica fortezza che domina il paese
  • La Chiesa di San Francesco: un gioiello architettonico che custodisce affreschi e opere d’arte sacra
Cosa fare?
  • Visitare le numerose aziende agricole che producono i peperoni per ammirarne le coltivazioni e, durante il periodo estivo, lo spettacolo delle serte appese ad essiccare che compongono distese di colore rosso
Cosa vedere nei dintorni?
  • Il Lago di Monte Cutugno, uno dei bacini artificiali più grandi d’Europa, realizzato con una diga in terra battuta. Il lago offre panorami suggestivi, perfetti per una passeggiata rilassante, il birdwatching o semplicemente per godersi il tramonto
Dove dormire a Senise?

E’ possibile alloggiare nelle strutture ricettive del centro storico

Dove mangiare?

Nei ristoranti che offrono ai visitatori la possibilità di degustare la cucina tipica lucana e, soprattutto, piatti con i peperoni cruschi di Senise

Dove approfondire la conoscenza di Senise?

Parlami

Clicca sui peperoni cruschi e scopri altri luoghi favolosi

Il sito tutela la tua privacy al 100%.

Non raccoglie alcun dato personale né traccia la navigazione. Utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati, non soggetti a consenso preventivo.

X
error: Sorry, content is protected.