
Brindisi di Montagna









Sono un antico feudo abbracciato da colline e vallate verdeggianti.
Le mie origini risalgono al Medioevo, e nel corso dei secoli ho visto passare cavalieri, contadini e briganti, ognuno dei quali ha lasciato un segno indelebile nel mio tessuto culturale ed ha inciso sulla mia architettura.
Passeggiando per le mie strade, potrai ammirare i resti del castello del XIII secolo, che domina il paesaggio circostante, testimone silenzioso di epoche lontane.
Le mie chiese, come quella di San Nicola, custodiscono opere d’arte e raccontano la devozione delle generazioni che mi hanno abitato.
Uno dei miei tesori più preziosi è il Parco della Grancia, il primo parco storico rurale d’Italia, che si estende su 50 ettari di boschi e radure. Qui, ogni estate, prende vita “La Storia Bandita”, un cinespettacolo che narra le vicende del brigantaggio post-unitario, coinvolgendo oltre 400 figuranti in una rappresentazione suggestiva e coinvolgente, ricca di effetti speciali e suggestioni.
Ogni anno, in pieno autunno, la vita medievale riecheggia nel borgo, offrendo uno spaccato di storia con un tuffo nel passato per le migliaia di persone che ospito.
Immergiti nelle mie epoche e lasciati affascinare dalla mia età secolare.
Vieni a trovarmi e vivi un’esperienza indimenticabile nel medioevo lucano.
Brindisi di Montagna












Informazioni su Brindisi di Montagna
Cosa vedere?
- Il castello Fittipaldi del XIII secolo, ben restaurato e visitabile
- La Chiesa di San Nicola di Bari
- Il Parco della Grancia
Cosa fare?
- Assistere al cinespettacolo “La Storia Bandita” nel Parco della Grancia
- Assistere alle Giornate Medievali, manifestazione e rievocazione storica che si tiene a Brindisi di Montagna nel corso dell’autunno
- Partecipare a escursioni naturalistiche nei dintorni
Cosa vedere nei dintorni?
- Il Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane
- Il Parco archeologico e il Museo di Vaglio
Qual è la storia del castello di Brindisi di Montagna?
Il Castello Fittipaldi risale al XIII secolo e fu costruito come struttura difensiva strategica. Nel corso dei secoli, appartenne a diverse famiglie nobili, dai Sanseverino agli Antinori fino ai Fittipaldi, da cui prende il nome. Situato sul punto più alto, il castello domina il borgo e offre una vista panoramica sulle vallate circostanti
Cos’è il parco della Grancìa?
Vasta area verde, La Grancia era originariamente un antico complesso monastico. Nel tempo, divenne un punto di riferimento per l’economia rurale del territorio. Con il declino della vita monastica, l’area venne abbandonata e successivamente recuperata per la creazione del Parco della Grancia. Oggi, questo parco ospita il celebre cinespettacolo “La Storia Bandita”, che racconta il brigantaggio lucano, spettacoli di falconeria e spazi dedicati ad artigianato e prodotti tipici
Come avere più informazione su Brindisi di Montagna?
Parlami
Attendo di conoscere le tue sensazioni
Clicca sui peperoni cruschi e scopri altri luoghi favolosi




